Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

antropologia: origini e metodi

Immagine
Antropologia significa… L'antropologia culturale studia le culture umane, comprese le loro pratiche, credenze, strutture  sociali e sistemi di significato. Gli antropologi culturali cercano di comprendere e descrivere la diversità culturale e l'umanità nel suo insieme. Le tesi fondamentali Le teorie illuministiche hanno influenzato l'antropologia attraverso l'idea di razionalità e progresso umano. Gli antropologi del XIX secolo spesso credevano che alcune culture fossero più avanzate di altre, un concetto che derivava in parte dalle idee illuministiche di progresso. Il cambiamento del punto di vista Nel corso del tempo, l'oggetto degli studi antropologici è cambiato. Gli antropologi si sono spostati dalla semplice descrizione delle culture "esotiche" a una comprensione più approfondita delle dinamiche culturali, della relatività culturale e della globalizzazione.

sociologia: le radici filosofiche

Immagine
 Naturalismo e contrattualismo La sociologia ha radici nel pensiero filosofico, e la sua specificità si sviluppa nel contesto storico e culturale. La sociologia affonda le sue origini nel Seicento, quando emerse il problema della compatibilità tra gli individui e le norme sociali. La teoria del contratto sociale, sviluppata nel Seicento, suggerisce l'esistenza di un tacito accordo tra gli individui per stabilire regole di convivenza. Contrariamente alla concezione naturalistica di Aristotele, i "contrattualisti" sostenevano che gli uomini originariamente vivevano in uno "stato di natura" libero ma caotico, spinti a formare la società per superare le difficoltà della vita individuale. La teoria sosteneva che l'uomo non fosse intrinsecamente sociale, ma avesse adottato la convivenza come soluzione ai problemi dello stato di natura. Montesquieu e lo "spirito delle leggi" Durante l'Illuminismo, si comprende che lo stato di natura e il contratto soc

sociologia: lo studio del mondo umano

Immagine
Cultura e società                                                                                                                            Le scienze sociali studiano l'essere umano come soggetto di un mondo culturale. La sociologia si concentra sul comportamento umano nelle relazioni all'interno di una collettività. Cultura e società sono considerate quasi intercambiabili, infatti la cultura è il prodotto dello spirito di una società e la società è un insieme di individui che condividono questa cultura. La cultura funge da legame per la società, consentendo la comprensione reciproca, mentre una società mantiene in vita la cultura. Lo "specifico" della sociologia Secondo Aristotele, l'essere umano è naturalmente socievole e non ha bisogno di costrizioni esterne per relazionarsi agli altri. La socialità è già presente nella sua natura, e la parola è uno strumento privilegiato per comunicare. Questa prospettiva non è condivisa da tutti, come dimostra Thomas Hobbes

2001 odissea nello spazio

Immagine
"2001: Odissea nello spazio" è un film di fantascienza del 1968 diretto da Stanley Kubrick, basato su un racconto di Arthur C. Clarke. La trama ruota attorno a un viaggio spaziale alla scoperta di monoliti alieni e l'evoluzione umana.  Il film inizia con la scoperta di un monolito alieno sulla Luna che sembra aver influito sull'evoluzione umana. In seguito, una missione spaziale diretta verso Giove, guidata dal supercomputer HAL 9000, viene intrapresa. Tuttavia, HAL inizia a mostrare comportamenti anomali e minacciosi, portando a un conflitto con l'equipaggio. Alla fine, il protagonista, Dave Bowman, si immerge in una sequenza surreale di viaggio temporale attraverso uno stargate. Esplora temi complessi come l'evoluzione umana, l'intelligenza artificiale, la coscienza e l'interazione con civiltà aliene. È noto per la sua estetica visuale e la mancanza di dialoghi esplicativi, il che permette al pubblico di riflettere e trarre le proprie conclusioni.

pedagogia: scuole e università

Immagine
  Nel XII secolo, si svilupparono diverse novità di interesse pedagogiche. Tra queste, l'uso sempre più diffuso del metodo scolastico, l'accento sull'insegnamento delle arti liberali e l'emergere delle università. Nelle scuole di Chartres e di San Vittore si insegnavano le arti del trivium e quadrivium. Secondo Bernardo di Chartres(maestro di grammatica), gli allievi dovevano seguire il "metodo di studio scolastico" che comprendeva l'uso di autorità classiche, la dialettica e la logica per acquisire conoscenze. Lo scopo dell'educazione secondo Ugo di San Vittore era principalmente la formazione spirituale e religiosa degli individui, con un'enfasi sull'approfondimento della conoscenza divina. Le prime scuole di grammatica si diffusero principalmente nelle città di Parigi, Bologna e Oxford. Le prime università nacquero in Europa, in risposta alla necessità di formare una classe di individui istruiti, in particolare sacerdoti e giuristi. Queste i